Questo compositore toscano, vede la luce a Sant' Ilario in Campo ( isola d' Elba ) nel 1886 e si spegne a Milano nel 1946
Famoso musicista, ancor più conosciuto per il carattere melodico delle sue musiche, per la spontaneità della sua musica
le sue romanze hanno uno slancio che invita il cantante ad esprimere una bellissima vocalità e le sue stornellate rivelano spontaneità
Noto per le sue operette, per la toscanità delle sue partiture, ricordiamo che questo anno, 2016, ricorreva il 130° anniversario della sua nascita ed il 70° della scomparsa
In dimenticabili Fiorin fiorello da "Acqua Cheta" e "Io conosco un giardino " da Maristella
Rinvenendo, nella collezione musicale Carlo Lamberti un suo spartito con l' autografo del grande genovese Attilio Margutti mi porta immediatamente a pensare che tra i due musicisti esistesse una grande stima
Margutti con la canzone "Ma se ghe penso" ha portato Genova nel mondo
Collezione Carlo lamberti
Nessun commento:
Posta un commento