giovedì 30 gennaio 2014
2014 : VINCENZO SASSAROLI da TOLENTINO nel 110 ° anniversario della scomparsa: 2016 : Bicentenario nascita di Vincenzo Sassaroli ...
2014 : VINCENZO SASSAROLI da TOLENTINO nel 110 ° anniversario della scomparsa: 2016 : Bicentenario nascita di Vincenzo Sassaroli ...: Uno dei più strani e meno conosciuti musicisti dell' ottocento è certamente Vincenzo Sassaroli che nasce a Tolentino nel 1816 , legando...
2014 : VINCENZO SASSAROLI da TOLENTINO nel 110 ° anniversario della scomparsa: TOLENTINO : patria di VINCENZO SASSAROLI, l' autor...
2014 : VINCENZO SASSAROLI da TOLENTINO nel 110 ° anniversario della scomparsa: TOLENTINO : patria di VINCENZO SASSAROLI, l' autor...: L' inedito (si presume) e totalmente autografo dell' opera Romolo ed Ersilia , su parole del Metastasio , con musica del tolentines...
EUGEN D' ALBERT : Le sue mogli e la sua musica nel libro di Guido Molinari
Il libro sulla vita e le opere di Eugen D' Albert di Guido Molinari, ci fa scoprire la curiosa "collezione", se così possiamo dire, circa la vita sentimentale del compositore di Glasgow
Di consorti, il D' Albert, pare ne avesse avuto addirittura sei, e, se teniamo conto anche dei rapporti prolungati di convivenze, con altre tre donne, così, come ebbe a scriver Julius korngold nel 1932 in memoriam :
"...le donne di D' Albert erano così numerose come le sinfonie di Beethoven.Non riuscì a superare la sua nona."
In un blog non si possono elencare tutte, ma nel libro di Molinari, si trovano elencate una per una con le loro cartteristiche...
Val la pena però, ricordare, che, il compositore si spense a Riga, in Lettonia, probabilmente perchè Eugen, avendo sentito dire che inquel paese era facile ottenere il divorzio, così là si recò con la sua badante ticinese Virginia Zanetti al fine di ottenerlo, ma si spense in quel posto prima di ottenerlo
Qui sotto l' immagine della sua seconda moglie Teresa Carreno, nata a Caracas in Venezuela, eccezionale pianista per quel tempo
Di consorti, il D' Albert, pare ne avesse avuto addirittura sei, e, se teniamo conto anche dei rapporti prolungati di convivenze, con altre tre donne, così, come ebbe a scriver Julius korngold nel 1932 in memoriam :
"...le donne di D' Albert erano così numerose come le sinfonie di Beethoven.Non riuscì a superare la sua nona."
In un blog non si possono elencare tutte, ma nel libro di Molinari, si trovano elencate una per una con le loro cartteristiche...
Val la pena però, ricordare, che, il compositore si spense a Riga, in Lettonia, probabilmente perchè Eugen, avendo sentito dire che inquel paese era facile ottenere il divorzio, così là si recò con la sua badante ticinese Virginia Zanetti al fine di ottenerlo, ma si spense in quel posto prima di ottenerlo
Qui sotto l' immagine della sua seconda moglie Teresa Carreno, nata a Caracas in Venezuela, eccezionale pianista per quel tempo
Dal libro di Guido Molinari Eugen d' Albert, appartenente
alla collezione spartiti e musica di Carlo lamberti
sabato 25 gennaio 2014
venerdì 24 gennaio 2014
EUGEN D' ALBERT nel 150° anniversario della nascita avvenuta a Glasgow nel 1864
Quando si nomina Eugene D' Albert, andiamo subito col pensiero ai pianisti, grandi esecutori come Liszt, Thalberg e così via...
Di questo bravissimo compositore, in ambito popolare, si conosce poco, e, grazie all' opera del musicista monzese Guido Molinari, con quel suo volume così ricco di dati e notizie, si è colmato una lacuna sulla conoscenza del musista di Glasgow
La sua famosa opera ( per così dire) Tiefland, struttura colma di afflati romantico - moderno e verista e con timbri elegantemente spagnoleggianti (specialmente l' Intermezzo) non è il solo capolavoro che ci ha lasciato
D' Albert compose ben 21 melodrammi con una maestria musicale degna di un grande musicista quale fu
Il testo di Guido Molinari, per fortuna, con la sua mole ci aggiorna in modo piuttosto esaustivo sull' importanza dell' opera del grande compositore britannico
testo di Carlo Lamberti
Di questo bravissimo compositore, in ambito popolare, si conosce poco, e, grazie all' opera del musicista monzese Guido Molinari, con quel suo volume così ricco di dati e notizie, si è colmato una lacuna sulla conoscenza del musista di Glasgow
La sua famosa opera ( per così dire) Tiefland, struttura colma di afflati romantico - moderno e verista e con timbri elegantemente spagnoleggianti (specialmente l' Intermezzo) non è il solo capolavoro che ci ha lasciato
D' Albert compose ben 21 melodrammi con una maestria musicale degna di un grande musicista quale fu
Il testo di Guido Molinari, per fortuna, con la sua mole ci aggiorna in modo piuttosto esaustivo sull' importanza dell' opera del grande compositore britannico
testo di Carlo Lamberti
Dalla collezione musica e spartiti Carlo lamberti
Iscriviti a:
Post (Atom)