Il Maestro Fabrizio Callai dirigerà il coro Voci di due Paesi e l’Orchestra della Cappella Musicale Sauliana in un evento dedicato a un grande musicista italiano troppo spesso e ingiustamente dimenticato.
Si propone al pubblico genovese, per la prima volta, la “Hofkapellmeister-Messe” in Re maggiore N.1 di Antonio Salieri per soli, coro e orchestra. Questa Messa fu scritta dal compositore di Legnago per celebrare la sua nomina a Maestro di Cappella della corte imperiale di Vienna. Il lavoro, di imponente respiro, si sviluppa, come tradizione, nelle classiche parti fisse: Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus-Benedictus, Agnus Dei.
È da rimarcare l’ottima qualità stilistica che contraddistingue questa Messa e che non la fa davvero sfigurare di fronte alle coeve Messe di Mozart. Lo stile, però, è più cantabile, più “italiano”. I solisti e il coro si alternano in modo antifonico, sostenuti da un’orchestra con una strumentazione sempre brillante.
Il programma prevede anche un altro brano di Salieri, il “Concertino per Flauto e Orchestra d’Archi” e l’esecuzione di alcuni canti della tradizione natalizia italiana e tedesca.
Il Concerto è fissato per il giorno Sabato 13 Dicembre alle h. 21 alla Basilica di S. M. Assunta in Carignano e se ne darà una replica Lunedi 15 sempre alle h. 21 presso la Basilica di S. Stefano a Lavagna.
Entrambi i concerti sono ad ingresso libero.
Gli esecutori di queste composizioni sono :
Coro dell'Associazione culturale "Voci di Due Paesi" della Scuola Germanica di Genova (circa 50 elementi)
Orchestra della Cappella Sauliana di Genova ( circa30 elementi)
Solisti:
Luisa Sartorelli, Soprano
Sharon Menini, Contralto
Massimo Ferri, Tenori
Paolo Marchini, Basso
Thomas Traspedini, Flauto traverso
M° Fabrizio Callai, Direttore
Salièri, Antonio. -